Associazione Movimento Distributista Italiano
La centralita’ economico-sociale della famiglia naturale
La famiglia costituisce l’aggregazione umana naturale di base Essa è la vera e propria cellula a fondamento di tutto il tessuto sociale.
L’unione tra capitale e lavoro
....oltre liberal-capitalismo, social-comunismo e tutti i loro derivati (Keynesismo incluso)
Le gilde o corporazioni di arti e mestieri
... unica strada verso una vera democrazia partecipata, oltre la palude della partitocrazia
Un denaro privo di interesse e di debito bancario
... ed una finanza al servizio del bene comune
Il Movimento
Distributista Italiano
Il Movimento Distributista Italiano nasce a Bergamo il 13 novembre 2012 da un gruppo di cittadini sinceramente interessati a rimettere il senso comune, l'adesione al reale e l'uso della retta ragione al centro dell'agire politico, al di là di ogni ideologia e nell'interesse del bene comune. Il Movimento Distributista Italiano affonda le sue radici nel pensiero di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e Hilaire Belloc (1870-1953).